=c.offsetWidth&&0>=c.offsetHeight)a=!1;else{d=c.getBoundingClientRect();var f=document.body;a=d.top+("pageYOffset"in window?window.pageYOffset:(document.documentElement||f.parentNode||f).scrollTop);d=d.left+("pageXOffset"in window?window.pageXOffset:(document.documentElement||f.parentNode||f).scrollLeft);f=a.toString()+","+d;b.b.hasOwnProperty(f)?a=!1:(b.b[f]=!0,a=a<=b.g.height&&d<=b.g.width)}a&&(b.a.push(e),b.c[e]=!0)}y.prototype.checkImageForCriticality=function(b){b.getBoundingClientRect&&z(this,b)};u("pagespeed.CriticalImages.checkImageForCriticality",function(b){x.checkImageForCriticality(b)});u("pagespeed.CriticalImages.checkCriticalImages",function(){A(x)});function A(b){b.b={};for(var c=["IMG","INPUT"],a=[],d=0;d=a.length+e.length&&(a+=e)}b.i&&(e="&rd="+encodeURIComponent(JSON.stringify(B())),131072>=a.length+e.length&&(a+=e),c=!0);C=a;if(c){d=b.h;b=b.j;var f;if(window.XMLHttpRequest)f=new XMLHttpRequest;else if(window.ActiveXObject)try{f=new ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP")}catch(r){try{f=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP")}catch(D){}}f&&(f.open("POST",d+(-1==d.indexOf("?")?"? Molto spesso viene insegnato che – essendo l’aggiunta di stesso o medesimo una sorta di ridondanza – non sia necessario l’accento. Uno dei dubbi più frequenti nella scrittura dell’italiano riguarda il dubbio sull’accentuazione di “sé”, pronome personale riflessivo in forma di monosillabo. Si tratta di due omonimi. Quando dico "se stesso" (o stessa o stessi) il "se" si attacca a "stesso", e l'accento cade sulla e di stesso. Se o sé? SE O SÉ? Costi e benefici, I modi di dire benauguranti per accogliere il nuovo anno nel modo migliore, Le curiosità legate alla lingua italiana più lette e ricercate nel 2020, Perché si dice “Paesi frugali”. Permalink. Come si scrive? A questo punto però L. Serianni nella citata Grammatica (1988) osserva -- logicisticamente -- che è "Senza reale utilità la regola [1] di non accentare sé quando sia seguito da stesso o medesimo, giacché in questo caso non potrebbe confondersi con la congiunzione" (ried. Osservatore silenzioso e spesso pedante della società attuale. Attualità Ultime NotizieNotizie AttualitàRegole Grammatica, Viale San Gimignano, 10 Un saluto Prof. Anna Uno dei sostenitori di questa tesi è il linguista Luca Serianni, ecco cosa ha dichiarato in merito: In conclusione, sebbene negli attuali testi di grammatica per le voci rafforzate se stesso, se stessa e se stessi non sia previsto l’uso dell’accento, è preferibile considerare non censurabili entrambe le scelte, mancando in realtà una regola specifica che ne possa stabilire il maggiore o minore grado di correttezza. se stesso, se stessi, sé pron pronome: Particella che si riferisce a una persona o cosa determinata dal discorso o dal contesto: io, te, voi, qualcuno, niente : Travel and meditation have long been considered good ways to find one's self. Il vincitore su Libreriamo, Isabella Ferretti (Book Pride), “Il libro non andrà mai più in lockdown”, I 10 racconti di Natale più belli da leggere ai bambini, 36 curiosità che non tutti sanno su Harry Potter, Quale personaggio di Harry Potter ti somiglia di più? Questo potrebbe avere "un qualche senso". Ma "sé stesso" scritto con l'accento non è un errore, è una forma preferita da molti eminenti linguisti, e per motivi di coerenza normativa è la soluzione migliore. 20146 Milano | ContentLab.it - P. IVA: 09547790965, Si scrive se stesso o sé stesso? [@ Avemundi] sembra già aver fatto una scelta, di fatti sta modificando tutte le voci in cui è presente la prima forma, ma credo sarebbe stato più opportuno parlarne prima qui, soprattutto per la portata delle modifiche fatte/da fare. Per completare il quadro, tuttavia, manca ancora un elemento. sé stesso / se stesso [prontuario] Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale (➔ riflessivi, pronomi), è uno dei ➔ monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’➔accento grafico (► accento grafico). Libreriamo è la piazza digitale dedicata a chi ama la cultura. Semplicemente perché i grammatici sostengono che quell'accento sul "se" è inutile, dal momento che l'associazione con "stesso" ne chiarisce il significato sintattico. Frasi sull’essere se stessi “Sii sempre te stesso!” è il consiglio che ci dà chi ci vuole bene e ci stima. Lettera di un docente, Riapertura delle scuole superiori l’11 gennaio, Didattica a distanza o lezioni in presenza? Il significato della locuzione è chiaro: si vuole accentuare linguisticamente la riflessività dell’azione. Una grande novità per molti di noi ma di cui è necessario prendere atto per stare al passo con l’evoluzione della lingua italiana. In questo caso non esiste una regola unica. Inoltre, anche foneticamente parlando, l’accento cade sulla “e” di stesso, che in caso di raddoppiamento fonosintattico, si pronuncia “sestésso”. (e in b)&&0=b[e].o&&a.height>=b[e].m)&&(b[e]={rw:a.width,rh:a.height,ow:a.naturalWidth,oh:a.naturalHeight})}return b}var C="";u("pagespeed.CriticalImages.getBeaconData",function(){return C});u("pagespeed.CriticalImages.Run",function(b,c,a,d,e,f){var r=new y(b,c,a,e,f);x=r;d&&w(function(){window.setTimeout(function(){A(r)},0)})});})();pagespeed.CriticalImages.Run('/ngx_pagespeed_beacon','http://italiapost.it/si-scrive-se-stesso-se-se-forma-corretta/','Q33MkCw5dU',true,false,'TbenW0RTulk'); di La regola ha il suo fondamento storico e linguistico. Tuttavia questa norma è abbastanza isolata nella grammatica italiana. Lo fanno tante persone, anche dotte. Stessi, nel caso retto del minor numero come Quegli e Questi, si trova talora presso gli antichi. Facciamo un po’ di chiarezza. Quando dico "se stesso" (o stessa o stessi) il "se" si attacca a "stesso", e l'accento cade sulla e di stesso. Ciao--Giovanni. ");b!=Array.prototype&&b!=Object.prototype&&(b[c]=a.value)},h="undefined"!=typeof window&&window===this?this:"undefined"!=typeof global&&null!=global?global:this,k=["String","prototype","repeat"],l=0;lb||1342177279>>=1)c+=c;return a};q!=p&&null!=q&&g(h,n,{configurable:!0,writable:!0,value:q});var t=this;function u(b,c){var a=b.split(". "),d=t;a[0]in d||!d.execScript||d.execScript("var "+a[0]);for(var e;a.length&&(e=a.shift());)a.length||void 0===c?d[e]?d=d[e]:d=d[e]={}:d[e]=c};function v(b){var c=b.length;if(0Costo Impianto Zipline,
Petra Serie Tv Seconda Stagione,
Bicycle Line Recensioni,
Encounters At The End Of The World Streaming Ita,
Baldwin Dakile Biografia,
Offerte Sci Sport Specialist,
Gabbia Calcio Prezzo,
After Finale Libro,
Giocatori Accostati Al Milan 2020,
Canne Da Pesca Usate Trota Lago,
Nike Air Max 97 Scontate Uomo,
Jk Spinning Bike,
" />
=c.offsetWidth&&0>=c.offsetHeight)a=!1;else{d=c.getBoundingClientRect();var f=document.body;a=d.top+("pageYOffset"in window?window.pageYOffset:(document.documentElement||f.parentNode||f).scrollTop);d=d.left+("pageXOffset"in window?window.pageXOffset:(document.documentElement||f.parentNode||f).scrollLeft);f=a.toString()+","+d;b.b.hasOwnProperty(f)?a=!1:(b.b[f]=!0,a=a<=b.g.height&&d<=b.g.width)}a&&(b.a.push(e),b.c[e]=!0)}y.prototype.checkImageForCriticality=function(b){b.getBoundingClientRect&&z(this,b)};u("pagespeed.CriticalImages.checkImageForCriticality",function(b){x.checkImageForCriticality(b)});u("pagespeed.CriticalImages.checkCriticalImages",function(){A(x)});function A(b){b.b={};for(var c=["IMG","INPUT"],a=[],d=0;d=a.length+e.length&&(a+=e)}b.i&&(e="&rd="+encodeURIComponent(JSON.stringify(B())),131072>=a.length+e.length&&(a+=e),c=!0);C=a;if(c){d=b.h;b=b.j;var f;if(window.XMLHttpRequest)f=new XMLHttpRequest;else if(window.ActiveXObject)try{f=new ActiveXObject("Msxml2.XMLHTTP")}catch(r){try{f=new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP")}catch(D){}}f&&(f.open("POST",d+(-1==d.indexOf("?")?"? Molto spesso viene insegnato che – essendo l’aggiunta di stesso o medesimo una sorta di ridondanza – non sia necessario l’accento. Uno dei dubbi più frequenti nella scrittura dell’italiano riguarda il dubbio sull’accentuazione di “sé”, pronome personale riflessivo in forma di monosillabo. Si tratta di due omonimi. Quando dico "se stesso" (o stessa o stessi) il "se" si attacca a "stesso", e l'accento cade sulla e di stesso. Se o sé? SE O SÉ? Costi e benefici, I modi di dire benauguranti per accogliere il nuovo anno nel modo migliore, Le curiosità legate alla lingua italiana più lette e ricercate nel 2020, Perché si dice “Paesi frugali”. Permalink. Come si scrive? A questo punto però L. Serianni nella citata Grammatica (1988) osserva -- logicisticamente -- che è "Senza reale utilità la regola [1] di non accentare sé quando sia seguito da stesso o medesimo, giacché in questo caso non potrebbe confondersi con la congiunzione" (ried. Osservatore silenzioso e spesso pedante della società attuale. Attualità Ultime NotizieNotizie AttualitàRegole Grammatica, Viale San Gimignano, 10 Un saluto Prof. Anna Uno dei sostenitori di questa tesi è il linguista Luca Serianni, ecco cosa ha dichiarato in merito: In conclusione, sebbene negli attuali testi di grammatica per le voci rafforzate se stesso, se stessa e se stessi non sia previsto l’uso dell’accento, è preferibile considerare non censurabili entrambe le scelte, mancando in realtà una regola specifica che ne possa stabilire il maggiore o minore grado di correttezza. se stesso, se stessi, sé pron pronome: Particella che si riferisce a una persona o cosa determinata dal discorso o dal contesto: io, te, voi, qualcuno, niente : Travel and meditation have long been considered good ways to find one's self. Il vincitore su Libreriamo, Isabella Ferretti (Book Pride), “Il libro non andrà mai più in lockdown”, I 10 racconti di Natale più belli da leggere ai bambini, 36 curiosità che non tutti sanno su Harry Potter, Quale personaggio di Harry Potter ti somiglia di più? Questo potrebbe avere "un qualche senso". Ma "sé stesso" scritto con l'accento non è un errore, è una forma preferita da molti eminenti linguisti, e per motivi di coerenza normativa è la soluzione migliore. 20146 Milano | ContentLab.it - P. IVA: 09547790965, Si scrive se stesso o sé stesso? [@ Avemundi] sembra già aver fatto una scelta, di fatti sta modificando tutte le voci in cui è presente la prima forma, ma credo sarebbe stato più opportuno parlarne prima qui, soprattutto per la portata delle modifiche fatte/da fare. Per completare il quadro, tuttavia, manca ancora un elemento. sé stesso / se stesso [prontuario] Il pronome personale sé, riflessivo di terza persona singolare e plurale (➔ riflessivi, pronomi), è uno dei ➔ monosillabi tonici che richiedono obbligatoriamente l’➔accento grafico (► accento grafico). Libreriamo è la piazza digitale dedicata a chi ama la cultura. Semplicemente perché i grammatici sostengono che quell'accento sul "se" è inutile, dal momento che l'associazione con "stesso" ne chiarisce il significato sintattico. Frasi sull’essere se stessi “Sii sempre te stesso!” è il consiglio che ci dà chi ci vuole bene e ci stima. Lettera di un docente, Riapertura delle scuole superiori l’11 gennaio, Didattica a distanza o lezioni in presenza? Il significato della locuzione è chiaro: si vuole accentuare linguisticamente la riflessività dell’azione. Una grande novità per molti di noi ma di cui è necessario prendere atto per stare al passo con l’evoluzione della lingua italiana. In questo caso non esiste una regola unica. Inoltre, anche foneticamente parlando, l’accento cade sulla “e” di stesso, che in caso di raddoppiamento fonosintattico, si pronuncia “sestésso”. (e in b)&&0=b[e].o&&a.height>=b[e].m)&&(b[e]={rw:a.width,rh:a.height,ow:a.naturalWidth,oh:a.naturalHeight})}return b}var C="";u("pagespeed.CriticalImages.getBeaconData",function(){return C});u("pagespeed.CriticalImages.Run",function(b,c,a,d,e,f){var r=new y(b,c,a,e,f);x=r;d&&w(function(){window.setTimeout(function(){A(r)},0)})});})();pagespeed.CriticalImages.Run('/ngx_pagespeed_beacon','http://italiapost.it/si-scrive-se-stesso-se-se-forma-corretta/','Q33MkCw5dU',true,false,'TbenW0RTulk'); di La regola ha il suo fondamento storico e linguistico. Tuttavia questa norma è abbastanza isolata nella grammatica italiana. Lo fanno tante persone, anche dotte. Stessi, nel caso retto del minor numero come Quegli e Questi, si trova talora presso gli antichi. Facciamo un po’ di chiarezza. Quando dico "se stesso" (o stessa o stessi) il "se" si attacca a "stesso", e l'accento cade sulla e di stesso. Ciao--Giovanni. ");b!=Array.prototype&&b!=Object.prototype&&(b[c]=a.value)},h="undefined"!=typeof window&&window===this?this:"undefined"!=typeof global&&null!=global?global:this,k=["String","prototype","repeat"],l=0;lb||1342177279>>=1)c+=c;return a};q!=p&&null!=q&&g(h,n,{configurable:!0,writable:!0,value:q});var t=this;function u(b,c){var a=b.split(". "),d=t;a[0]in d||!d.execScript||d.execScript("var "+a[0]);for(var e;a.length&&(e=a.shift());)a.length||void 0===c?d[e]?d=d[e]:d=d[e]={}:d[e]=c};function v(b){var c=b.length;if(0Costo Impianto Zipline,
Petra Serie Tv Seconda Stagione,
Bicycle Line Recensioni,
Encounters At The End Of The World Streaming Ita,
Baldwin Dakile Biografia,
Offerte Sci Sport Specialist,
Gabbia Calcio Prezzo,
After Finale Libro,
Giocatori Accostati Al Milan 2020,
Canne Da Pesca Usate Trota Lago,
Nike Air Max 97 Scontate Uomo,
Jk Spinning Bike,
" />
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Continuando la navigazione sul sito accetti l'uso dei cookies.
We use cookies to give you the best online experience. By using our website you agree to our use of cookies in accordance with our cookie policy.Ok