stream La dir. 231/2001(3). Il recepimento della direttiva PIF, non ha avuto però l’effetto travolgente che ci si aspettava in un primo momento poiché, si è innestata in un solco già tracciato che ha visto un’importante svolta con l’adozione dell’art. startxref �)��~���)���X�9��"=����ת=P�~���v4������f��V�'���"V�/�ŴrO�ov;]7�y�e3* 235 TCE per il regolamento e art. Attuazione della Direttiva (UE) 2017/1371 – c.d. 2Bd�+�e��@ܚ&�c�8�8�q��X�7()����#�G���!/B^$�6Qh� L Un intervento più penetrante è stato reso possibile dal riconoscimento di più incisive competenze all’UE, non soltanto nel settore del ravvicinamento delle disposizioni di diritto penale sostanziale (art. 0000013037 00000 n Il 5 luglio 2017 è stata definitivamente approvata la Direttiva in materia di tutela penaledegli interessi finanziari dell’Unione europea (c.d. Direttiva PIF), in materia di contrasto alle frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea. 1) della Direttiva PIF, tale tutela degli interessi finanziari dell’Unione riguarda peraltro non solo la gestione degli stanziamenti di bilancio, ma si estende a qualsiasi misura che incida o che minacci di incidere negativamente sul suo patrimonio e su quello degli Stati membri, nella misura in cui è di interesse per le politiche dell’Unione. �"E�G 0000001684 00000 n Tra queste, all’art. Direttiva PIF) del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017,(2) recante norme per la “lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”. 0000112855 00000 n 10-03-2000, n.  74  –  Disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 14 luglio 2020, n. 75 che attua la Direttiva UE 2017/1371 (meglio nota come Direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea mediante il diritto penale.. 0000003435 00000 n L Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale OJ L 198, 28.7.2017, p. 29–41 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV) Direttiva PIF) del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017, recante norme per la “lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”. Il Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2020 ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di attuazione della direttiva UE n. 2017/1371 (Direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’UE mediante il diritto penale. 1) e esigesse (art. Infine, il decreto interviene su alcune fattispecie di corruzione, includendovi anche i casi in cui siano sottratti denaro o utilità al bilancio dell’Unione o ad altri suoi organismi, con danno superiore a 100.000 euro con la pena massima aumentata fino a 4 anni di reclusione e si estende la punibilità a titolo di corruzione dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio di Stati non appartenenti all’Unione europea, quando i fatti ledono o pongono in pericolo gli interessi finanziari dell’Unione. Già nel 1995 sono stati adottati, pur sulle diverse basi giuridiche allora esistenti (art. “Direttiva PIF”) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. 0000112805 00000 n 0000004731 00000 n 0000002075 00000 n Direttiva PIF, è stato ancora una volta ampliato l’elenco dei “reati presupposto” ex D.Lgs. Si è ampliato il panorama dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui possono rispondere le società, includendovi il delitto di peculato e quello di abuso d’ufficio. Con il Decreto Legislativo n. 75 del 14 luglio 2020(1) è stata recepita nell’ordinamento italiano, la Direttiva (UE) 2017/1371 (cd. 75/2020, volto ad adeguare la disciplina penale italiana alla direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, in tema di lotta contro la frode che leda gli interessi finanziari dell'Unione (c.d. h�b```���*B ce`a�X93�q�A��l�1������i��\���E2σ�,��B��*�PҧU��[�}�K"Q�J��|s"0��%u_�fE���@�׭�Ϫ�D��6�pY��x���mu00pt �d`� 3�"��d1[@Y,.P����PՉ*c�" Pe`���@,1bdHa�u�>�������{L��R 3\ xref 14 luglio 2020, n. 75 recante l’attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, c.d. L Direttiva PIF: approvato il decreto attuativo. 0000112074 00000 n La Direttiva 2017/1371 EU PIF (Protection of the Union’s Financial Interests), il cui contenuto dispositivo è stato oggetto di recepimento, a livello nazionale, tramite D.Lgs. endstream endobj 82 0 obj <>/Metadata 77 0 R/Names<>/Outlines 43 0 R/OutputIntents[78 0 R]/Pages 74 0 R/StructTreeRoot 45 0 R/Type/Catalog>> endobj 83 0 obj <> endobj 84 0 obj <>/Font<>/ProcSet 102 0 R/XObject<<>>>> endobj 85 0 obj <> endobj 86 0 obj <> endobj 87 0 obj [/Lab<>] endobj 88 0 obj <>stream n. 231/2001, in materia di responsabilità da reato degli enti giuridici, sia o meno applicabile ai casi di … 0000000016 00000 n %PDF-1.4 %���� La direttiva PIF il cui acronimo significa (Protezione Interessi Finanziari) venne definitivamente approvata il 5 luglio 2017 ed ha lo scopo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea. 3 Direttiva PIF –Tutela degli interessi finanziari UE Direttiva 2017/1371: Applicabile a tutti i paesi UE, tranne UK e Danimarca perché hanno optato per la clausola opt-out (rinuncia) prevista dal trattato di Lisbona Recepimento della Direttiva entro il 6 luglio 2019 con apposite disposizioni legislative, regolamentari e amministrative Evoluzione storica dell’iter legislativo: 0000000836 00000 n Sono molteplici gli aspetti di interesse per la disciplina di cui al D.lgs. 14-07-2020, n. 75 – Lotta alla frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017  relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, D. Lgs. UE 2017/1371) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. 14 luglio 2020, n. 75 che dà attuazione alla Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. Il 15 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. “ direttiva PIF ” – direttiva per la protezione interessi finanziari). Il Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2020 ha approvato, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, il decreto legislativo di attuazione della direttiva UE n. 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. Il recepimento della Direttiva PIF Nella Gazzetta Ufficiale n. 177 dello scorso 15 luglio è stato pubblicato il D.Lgs.14 luglio 2020, n. 75, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione La riforma dei … Spiacenti ma si è verificato un errore. 0000008416 00000 n 0000012953 00000 n La recente approvazione (5 luglio 2017) della Direttiva 2017/1371/UE, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (c.d. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. La direttiva PIF il cui acronimo significa (Protezione Interessi Finanziari) venne definitivamente approvata il 5 luglio 2017 ed ha lo scopo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea. La Direttiva 2017/1371 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (meglio conosciuta come Direttiva PIF) determina importanti ricadute in materia di responsabilità delle imprese, poiché prevede espressamente all’interno del suo art. A seguito della legge delega n. 117/2019, è stato promulgato ed entrerà in vigore il 30 luglio 2020 il D.Lgs. La Direttiva invita gli Stati a rafforzare l’apparato Professionisti di Banca AnalisiBanka, D. Lgs. I campi obbligatori sono segnati con *. La spinta riformista prese le mosse dalla Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento e del Consiglio del 5 Luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il … Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 6 luglio del “Decreto legislativo di attuazione della Direttiva PIF (UE) 2017/1371”, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, c.d. Esperto di modelli organizzativi, IA, risk mgmt e data protection, Docente alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, Avvocato specialista in Privacy, Risk Management e Compliance, Tutela della Clientela e Antiriciclaggio ℅ Banca d’Italia, Sede di Milano, Consulente Specializzata Antiriciclaggio c/o Gruppo Metoda, Esperto di internal audit, risk & performance mgt, planning & control mgt, organizations & compliance, Ispettore GDF - Fondatore e Vice Presidente AML-LAB, Certified Fraud Examiner ℅ Deloitte Financial Advisory, Avvocato penalista d’impresa e General Counsel, Presidente, Ass. Decreto legislativo di attuazione della Direttiva PIF Governo approva il testo definitivo Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale (decreto legislativo – esame definitivo). Prima di affrontare la questione sotto l’aspetto sia giuridico che, pratico è necessario un breve e succinto excursus per comprendere cosa sia la direttiva PIF. 0000009561 00000 n Direttiva PIF (documento integrale). (UE) 2017/1371 (“direttiva PIF”) costituisce una significativa tappa del percorso di armonizzazione penalistica a livello eurounitario, non solo in quanto si tratta del secondo atto normativo – dopo il provvedimento sui reati di market abuse1– DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2017/1371 DEL PARL AMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi f inanziar i dell'Unione mediante il dir itto 0000112279 00000 n “Reati gravi” ai danni del sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA), quali frodi carosello dell’IVA. Una riforma necessaria e lungamente attesa. Di conseguenza, sono sostituite le precedenti convenzioni e inoltre viene modificata la disciplina dei reati tributari sulla responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi dalle persone fisiche nel loro interesse o vantaggio. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.177 del 15 luglio 2020 è stato pubblicato il D.Lgs. Nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 15.07.20 è stato pubblicato il d.lgs. Il 23 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. 0000001434 00000 n 8-6-2001, n. 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, (4)   Fonte: M. Aranci (2017), La direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017: la protezione degli interessi finanziari UE mediante il diritto penale, www.rivistaeurojus.it, (5)   D. L.  26-10-2019, n.  124  –  Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, (6)   D. Lgs. Direttiva PIF)1. Con questa direttiva si vuole armonizzare il diritto penale degli Stati membri per i tipi di condotte fraudolente più gravi nel settore finanziario e, garantire la tutela degli interessi finanziari dell’Unione ai sensi del diritto amministrativo e del diritto civile. 0000002825 00000 n Lezioni da prendere dal Piano Marshall, Le nuove frontiere del riciclaggio: la frode di identità sintetica, Wolters Kluwer ti presenta One Legale: la soluzione digitale per la tua attività giuridica, GRC: Orientare il vostro programma di gestione del rischio IT, IIA – Risk in Focus 2021: Covid-19 changes the risk profile of the organization, Policy Management 10 passi per essere conformi, nel luglio di quell’anno è stato assunto, dal Consiglio, un atto contenente la proposta di Convenzione relativa alla protezione degli interessi finanziari delle Comunità europee, poi sottoscritta e divenuta nota sotto l’etichetta di, nel mese di dicembre, invece, il Consiglio ha adottato il. 0000001787 00000 n 8-6-2001, n. 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, D. L.  26-10-2019, n.  124  –  Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, D. Lgs. Per favore controlla i dati inseriti e riprova più tardi. H���Ko�@�����’���1vUY��V�h�ɪ�b��v�0 ��2s���J�"�:����1f�}y>���2rï{���En�S��l��T��{$Ҥ�n��=7�:R���a{(��a0JU��&׿M:������-)2j�����{���м��?�7c1��yW��Lɢ�-�o���]���b��u�ň��)/u3���;�0��n����pbv�xm;��S�B�t_�^�J�v͕����4�L�������c�9�u]��g����ցd�=�����0v��Z����4��T���L�w���5 x&HHHHE2n�O�O,�,�,�,�9Fp���1�Ǘ(�?L��;D��JH)�Mph�S�w/�������f�_��/�땗t���Um��>@�Ѩ���W� �끨 0000112940 00000 n 9, la cosiddetta Direttiva PIF (dir. 0000010774 00000 n 0000007139 00000 n 3, l. 4 ottobre 2019, n. Direttiva PIF (Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale) Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del D.lgs. Sono considerati reati gravi quelli che coinvolgono il territorio di due o più Stati … 2, TFUE, ma soprattutto ratione Per favore controlla i dati inseriti e riprova più tardi. 5 del D.lgs. 4, TCE(4). Great news, we've signed you up. ;�?�����U'�Ԫ�[�}�"mU�X%�U;���b��v�WVe&/�|n��l/]ZE�K��}dt� ����Sk��`ƀ^��ֿ�����i4����z(�� L’attuazione della suddetta Direttiva costituisce un ulteriore passo del percorso di armonizzazione delle misure in materia di tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea, iniziato con la ratifica ed esecuzione della legge n°300/2000, attraverso la quale, nel nostro ordinamento, è stata introdotta la responsabilità penale (rectius amministrativa) anche in capo alle persone giuridiche, meglio nota come D.Lgs. All rights reserved © 2021 Risk & Compliance Platform Europe. 14 luglio 2020, n. 75 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (la c.d. recepisce nel nostro ordinamento la Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. 107 0 obj <>stream A questo fine, è necessario che l’Unione possa proteggere il proprio bilancio da ogni forma di aggressione fraudolenta che comporti indebiti benefici per gli autori di tali reati e un grave vulnus agli interessi finanziari. 124/2019(5) convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, che ha elevato le pene della maggior parte dei reati tributari previsti dal d.lgs. L’art. In proposito, si ricorda come il … �`�9���C%Ea�qԇ&A���dr� 14-07-2020, n. 75 – Lotta alla frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, (2)   Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017  relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, (3)   D. Lgs. ���w�q. Direttiva PIF). 0000011980 00000 n L’anzidetto decreto attua la delega conferita al Governo dall’art. 83, par. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea mediante il diritto penale. 0000212105 00000 n In particolare lo schema: 0 n. 75/2020, con il quale è stata data attuazione alla Direttiva (UE) n. 2017/1371 (la c.d. 81 27 Spiacenti ma si è verificato un errore. 2) almeno nei casi di frode grave – quelle il cui ammontare superi i cinquantamila euro – l’irrogazione di pene privative della libertà personale, per una pluralità di motivi – legati, in particolare, alla natura convenzionale dello strumento adottato – ben evidenziati, nel 2004, dalla Commissione nella sua relazione sull’applicazione di tale atto, ancora non era stato «soddisfatto efficacemente il fabbisogno specifico di tutela penale degli interessi finanziari delle Comunità». Intervento di Cipriano FICEDOLO – Avvocato Penalista d’Impresa, LEGGI QUI l’articolo successivo  2/2,   La Direttiva PIF e le normative italiane per eradicare l’evasione fiscale. 280, par. Direttiva PIF –Tutela degli interessi finanziari UE LEGGE DELEGAZIONE EUROPEA n. 117 - 18.10.2019 E’ stata approvata la legge di delegazione comunitaria che affida al Governo il recepimento della direttiva PIF (Protezione Interessi Finanziari) n. 2017/1371. La direttiva UE 2017/1371 si inserisce in un settore – quello della tutela degli interessi finanziari UE – che ha sempre goduto di una particolare attenzione da parte dell’Unione (e, prima, delle Comunità) europea: presidiare il proprio budget risulta essenziale affinché gli obiettivi delineati dai Trattati possano essere validamente realizzati. 0000001254 00000 n 0000005959 00000 n ����X���a����9�j]��m�❚B���߭�v��C3u\73Y6Mٳ�Fn�n�ڴ'��}-����x^v��Q�L����+�4��ߟ��N;]�,�O���2�x���9�98o���.E����ُг��!ϸ���ru"�|O����F���v�%���l�])ɔ�H�W�y�bS�����h;T�Wi��'|�T�qjy�T�C�P�S�r*_;�CP�-w>+� ���q�b?lj�p�&w��.6qr)��e�O��%�0���`�`���. 231/2001. La direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, nota come "direttiva PIF", reca norme per la lotta contro la frode che lede … È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. La dir. Frodi e altri reati penali quali corruzione, appropriazione indebita o riciclaggio di denaro, lesivi degli interessi finanziari dell’UE, ad esempio del bilancio dell’UE, dei bilanci di istituzioni, organismi, uffici e agenzie dell’UE istituiti dai trattati, o dei bilanci da questi direttamente o indirettamente gestiti e monitorati; 2. 0000001931 00000 n H����n�0��z T"�����6��n Z.dz�1�q"�A�&���� ,G����z^ H3��iw���f ��e`�P���q�KlB/�4#]0 ��d 39, comma 1, del d.l. K.3 TUE per la convenzione, ovviamente secondo le versioni dei trattati all’epoca vigenti), due atti di portata assai rilevante: In particolare, la Convenzione PIF rispondeva allo scopo di lottare, a mezzo di sanzioni penali, contro le azioni criminose e fraudolente consumate a livello transnazionale, ormai notevolmente accresciute per volume, si pensi alle c.d “frodi carosello” in materia di IVA. 325 TFUE), rispetto alla quale non opera più il divieto di introdurre disposizioni che riguardino l’applicazione del diritto penale nazionale, come in precedenza disponeva l’art. 83 TFUE), ma, soprattutto, nella specifica materia della protezione degli interessi finanziari dell’Unione (art. In data 15 luglio 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.177 del 15-07-2020) il decreto legislativo n. 75 del 2020 con cui viene data attuazione alla direttiva (UE) 2017/1371, nota come «direttiva PIF», recante norme per la «lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale». <<8D49444DEC7A734FA0CE5AD555C1E8F7>]/Prev 398942>> trailer In particolare, si segnala l’ampliamento del catalogo dei reati […] Il 2019 sarà caratterizzato dal recepimento, entro il 6 luglio, della Direttiva 2017/1371 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017 in materia di tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea (c.d. Da quanto innanzi esposto, si evince in maniera chiara ed incontrovertibile la volontà del legislatore italiano di imprimere una decisa accelerata al contrasto dell’evasione fiscale e delle frodi in ambito tributario anche e soprattutto perché, mutuando una famosa frase “ce lo chiede l’Europa”. 0000212324 00000 n 10 marzo 2000, n. 74(6). 1. Per approfondimenti, consultare i seguenti link e/o riferimenti: (1)   D. Lgs. 81 0 obj <> endobj Segnaliamo ai lettori la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.lgs. (UE) 2017/1371 (direttiva PIF) costituisce una significativa tappa del percorso di armonizzazione penalistica a livello eurounitario, non solo in quanto si tratta del secondo atto normativo – dopo il provvedimento sui reati di market abuse1– emanato in forza della annex competencedi cui allart. La direttiva riguarda: 1. Aeronautica Militare Meteo App Gratuita, Giro Del Lago Di Varese A Piedi, A Che Ora Gioca Il Foggia Oggi, Serie D Girone C Classifica, Come Si Dice Baseball'' In Inglese, Ti Voglio Bene, Video Pesca Sub 2020, Quaglia Bianca Maschio O Femmina, " /> stream La dir. 231/2001(3). Il recepimento della direttiva PIF, non ha avuto però l’effetto travolgente che ci si aspettava in un primo momento poiché, si è innestata in un solco già tracciato che ha visto un’importante svolta con l’adozione dell’art. startxref �)��~���)���X�9��"=����ת=P�~���v4������f��V�'���"V�/�ŴrO�ov;]7�y�e3* 235 TCE per il regolamento e art. Attuazione della Direttiva (UE) 2017/1371 – c.d. 2Bd�+�e��@ܚ&�c�8�8�q��X�7()����#�G���!/B^$�6Qh� L Un intervento più penetrante è stato reso possibile dal riconoscimento di più incisive competenze all’UE, non soltanto nel settore del ravvicinamento delle disposizioni di diritto penale sostanziale (art. 0000013037 00000 n Il 5 luglio 2017 è stata definitivamente approvata la Direttiva in materia di tutela penaledegli interessi finanziari dell’Unione europea (c.d. Direttiva PIF), in materia di contrasto alle frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea. 1) della Direttiva PIF, tale tutela degli interessi finanziari dell’Unione riguarda peraltro non solo la gestione degli stanziamenti di bilancio, ma si estende a qualsiasi misura che incida o che minacci di incidere negativamente sul suo patrimonio e su quello degli Stati membri, nella misura in cui è di interesse per le politiche dell’Unione. �"E�G 0000001684 00000 n Tra queste, all’art. Direttiva PIF) del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017,(2) recante norme per la “lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”. 0000112855 00000 n 10-03-2000, n.  74  –  Disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 14 luglio 2020, n. 75 che attua la Direttiva UE 2017/1371 (meglio nota come Direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea mediante il diritto penale.. 0000003435 00000 n L Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale OJ L 198, 28.7.2017, p. 29–41 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV) Direttiva PIF) del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017, recante norme per la “lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”. Il Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2020 ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di attuazione della direttiva UE n. 2017/1371 (Direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’UE mediante il diritto penale. 1) e esigesse (art. Infine, il decreto interviene su alcune fattispecie di corruzione, includendovi anche i casi in cui siano sottratti denaro o utilità al bilancio dell’Unione o ad altri suoi organismi, con danno superiore a 100.000 euro con la pena massima aumentata fino a 4 anni di reclusione e si estende la punibilità a titolo di corruzione dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio di Stati non appartenenti all’Unione europea, quando i fatti ledono o pongono in pericolo gli interessi finanziari dell’Unione. Già nel 1995 sono stati adottati, pur sulle diverse basi giuridiche allora esistenti (art. “Direttiva PIF”) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. 0000112805 00000 n 0000004731 00000 n 0000002075 00000 n Direttiva PIF, è stato ancora una volta ampliato l’elenco dei “reati presupposto” ex D.Lgs. Si è ampliato il panorama dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui possono rispondere le società, includendovi il delitto di peculato e quello di abuso d’ufficio. Con il Decreto Legislativo n. 75 del 14 luglio 2020(1) è stata recepita nell’ordinamento italiano, la Direttiva (UE) 2017/1371 (cd. 75/2020, volto ad adeguare la disciplina penale italiana alla direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, in tema di lotta contro la frode che leda gli interessi finanziari dell'Unione (c.d. h�b```���*B ce`a�X93�q�A��l�1������i��\���E2σ�,��B��*�PҧU��[�}�K"Q�J��|s"0��%u_�fE���@�׭�Ϫ�D��6�pY��x���mu00pt �d`� 3�"��d1[@Y,.P����PՉ*c�" Pe`���@,1bdHa�u�>�������{L��R 3\ xref 14 luglio 2020, n. 75 recante l’attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, c.d. L Direttiva PIF: approvato il decreto attuativo. 0000112074 00000 n La Direttiva 2017/1371 EU PIF (Protection of the Union’s Financial Interests), il cui contenuto dispositivo è stato oggetto di recepimento, a livello nazionale, tramite D.Lgs. endstream endobj 82 0 obj <>/Metadata 77 0 R/Names<>/Outlines 43 0 R/OutputIntents[78 0 R]/Pages 74 0 R/StructTreeRoot 45 0 R/Type/Catalog>> endobj 83 0 obj <> endobj 84 0 obj <>/Font<>/ProcSet 102 0 R/XObject<<>>>> endobj 85 0 obj <> endobj 86 0 obj <> endobj 87 0 obj [/Lab<>] endobj 88 0 obj <>stream n. 231/2001, in materia di responsabilità da reato degli enti giuridici, sia o meno applicabile ai casi di … 0000000016 00000 n %PDF-1.4 %���� La direttiva PIF il cui acronimo significa (Protezione Interessi Finanziari) venne definitivamente approvata il 5 luglio 2017 ed ha lo scopo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea. 3 Direttiva PIF –Tutela degli interessi finanziari UE Direttiva 2017/1371: Applicabile a tutti i paesi UE, tranne UK e Danimarca perché hanno optato per la clausola opt-out (rinuncia) prevista dal trattato di Lisbona Recepimento della Direttiva entro il 6 luglio 2019 con apposite disposizioni legislative, regolamentari e amministrative Evoluzione storica dell’iter legislativo: 0000000836 00000 n Sono molteplici gli aspetti di interesse per la disciplina di cui al D.lgs. 14-07-2020, n. 75 – Lotta alla frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017  relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, D. Lgs. UE 2017/1371) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. 14 luglio 2020, n. 75 che dà attuazione alla Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. Il 15 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. “ direttiva PIF ” – direttiva per la protezione interessi finanziari). Il Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2020 ha approvato, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, il decreto legislativo di attuazione della direttiva UE n. 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. Il recepimento della Direttiva PIF Nella Gazzetta Ufficiale n. 177 dello scorso 15 luglio è stato pubblicato il D.Lgs.14 luglio 2020, n. 75, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione La riforma dei … Spiacenti ma si è verificato un errore. 0000008416 00000 n 0000012953 00000 n La recente approvazione (5 luglio 2017) della Direttiva 2017/1371/UE, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (c.d. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. La direttiva PIF il cui acronimo significa (Protezione Interessi Finanziari) venne definitivamente approvata il 5 luglio 2017 ed ha lo scopo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea. La Direttiva 2017/1371 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (meglio conosciuta come Direttiva PIF) determina importanti ricadute in materia di responsabilità delle imprese, poiché prevede espressamente all’interno del suo art. A seguito della legge delega n. 117/2019, è stato promulgato ed entrerà in vigore il 30 luglio 2020 il D.Lgs. La Direttiva invita gli Stati a rafforzare l’apparato Professionisti di Banca AnalisiBanka, D. Lgs. I campi obbligatori sono segnati con *. La spinta riformista prese le mosse dalla Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento e del Consiglio del 5 Luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il … Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 6 luglio del “Decreto legislativo di attuazione della Direttiva PIF (UE) 2017/1371”, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, c.d. Esperto di modelli organizzativi, IA, risk mgmt e data protection, Docente alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, Avvocato specialista in Privacy, Risk Management e Compliance, Tutela della Clientela e Antiriciclaggio ℅ Banca d’Italia, Sede di Milano, Consulente Specializzata Antiriciclaggio c/o Gruppo Metoda, Esperto di internal audit, risk & performance mgt, planning & control mgt, organizations & compliance, Ispettore GDF - Fondatore e Vice Presidente AML-LAB, Certified Fraud Examiner ℅ Deloitte Financial Advisory, Avvocato penalista d’impresa e General Counsel, Presidente, Ass. Decreto legislativo di attuazione della Direttiva PIF Governo approva il testo definitivo Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale (decreto legislativo – esame definitivo). Prima di affrontare la questione sotto l’aspetto sia giuridico che, pratico è necessario un breve e succinto excursus per comprendere cosa sia la direttiva PIF. 0000009561 00000 n Direttiva PIF (documento integrale). (UE) 2017/1371 (“direttiva PIF”) costituisce una significativa tappa del percorso di armonizzazione penalistica a livello eurounitario, non solo in quanto si tratta del secondo atto normativo – dopo il provvedimento sui reati di market abuse1– DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2017/1371 DEL PARL AMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi f inanziar i dell'Unione mediante il dir itto 0000112279 00000 n “Reati gravi” ai danni del sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA), quali frodi carosello dell’IVA. Una riforma necessaria e lungamente attesa. Di conseguenza, sono sostituite le precedenti convenzioni e inoltre viene modificata la disciplina dei reati tributari sulla responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi dalle persone fisiche nel loro interesse o vantaggio. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.177 del 15 luglio 2020 è stato pubblicato il D.Lgs. Nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 15.07.20 è stato pubblicato il d.lgs. Il 23 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. 0000001434 00000 n 8-6-2001, n. 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, (4)   Fonte: M. Aranci (2017), La direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017: la protezione degli interessi finanziari UE mediante il diritto penale, www.rivistaeurojus.it, (5)   D. L.  26-10-2019, n.  124  –  Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, (6)   D. Lgs. Direttiva PIF)1. Con questa direttiva si vuole armonizzare il diritto penale degli Stati membri per i tipi di condotte fraudolente più gravi nel settore finanziario e, garantire la tutela degli interessi finanziari dell’Unione ai sensi del diritto amministrativo e del diritto civile. 0000002825 00000 n Lezioni da prendere dal Piano Marshall, Le nuove frontiere del riciclaggio: la frode di identità sintetica, Wolters Kluwer ti presenta One Legale: la soluzione digitale per la tua attività giuridica, GRC: Orientare il vostro programma di gestione del rischio IT, IIA – Risk in Focus 2021: Covid-19 changes the risk profile of the organization, Policy Management 10 passi per essere conformi, nel luglio di quell’anno è stato assunto, dal Consiglio, un atto contenente la proposta di Convenzione relativa alla protezione degli interessi finanziari delle Comunità europee, poi sottoscritta e divenuta nota sotto l’etichetta di, nel mese di dicembre, invece, il Consiglio ha adottato il. 0000001787 00000 n 8-6-2001, n. 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, D. L.  26-10-2019, n.  124  –  Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, D. Lgs. Per favore controlla i dati inseriti e riprova più tardi. H���Ko�@�����’���1vUY��V�h�ɪ�b��v�0 ��2s���J�"�:����1f�}y>���2rï{���En�S��l��T��{$Ҥ�n��=7�:R���a{(��a0JU��&׿M:������-)2j�����{���м��?�7c1��yW��Lɢ�-�o���]���b��u�ň��)/u3���;�0��n����pbv�xm;��S�B�t_�^�J�v͕����4�L�������c�9�u]��g����ցd�=�����0v��Z����4��T���L�w���5 x&HHHHE2n�O�O,�,�,�,�9Fp���1�Ǘ(�?L��;D��JH)�Mph�S�w/�������f�_��/�땗t���Um��>@�Ѩ���W� �끨 0000112940 00000 n 9, la cosiddetta Direttiva PIF (dir. 0000010774 00000 n 0000007139 00000 n 3, l. 4 ottobre 2019, n. Direttiva PIF (Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale) Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del D.lgs. Sono considerati reati gravi quelli che coinvolgono il territorio di due o più Stati … 2, TFUE, ma soprattutto ratione Per favore controlla i dati inseriti e riprova più tardi. 5 del D.lgs. 4, TCE(4). Great news, we've signed you up. ;�?�����U'�Ԫ�[�}�"mU�X%�U;���b��v�WVe&/�|n��l/]ZE�K��}dt� ����Sk��`ƀ^��ֿ�����i4����z(�� L’attuazione della suddetta Direttiva costituisce un ulteriore passo del percorso di armonizzazione delle misure in materia di tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea, iniziato con la ratifica ed esecuzione della legge n°300/2000, attraverso la quale, nel nostro ordinamento, è stata introdotta la responsabilità penale (rectius amministrativa) anche in capo alle persone giuridiche, meglio nota come D.Lgs. All rights reserved © 2021 Risk & Compliance Platform Europe. 14 luglio 2020, n. 75 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (la c.d. recepisce nel nostro ordinamento la Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. 107 0 obj <>stream A questo fine, è necessario che l’Unione possa proteggere il proprio bilancio da ogni forma di aggressione fraudolenta che comporti indebiti benefici per gli autori di tali reati e un grave vulnus agli interessi finanziari. 124/2019(5) convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, che ha elevato le pene della maggior parte dei reati tributari previsti dal d.lgs. L’art. In proposito, si ricorda come il … �`�9���C%Ea�qԇ&A���dr� 14-07-2020, n. 75 – Lotta alla frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, (2)   Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017  relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, (3)   D. Lgs. ���w�q. Direttiva PIF). 0000011980 00000 n L’anzidetto decreto attua la delega conferita al Governo dall’art. 83, par. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea mediante il diritto penale. 0000212105 00000 n In particolare lo schema: 0 n. 75/2020, con il quale è stata data attuazione alla Direttiva (UE) n. 2017/1371 (la c.d. 81 27 Spiacenti ma si è verificato un errore. 2) almeno nei casi di frode grave – quelle il cui ammontare superi i cinquantamila euro – l’irrogazione di pene privative della libertà personale, per una pluralità di motivi – legati, in particolare, alla natura convenzionale dello strumento adottato – ben evidenziati, nel 2004, dalla Commissione nella sua relazione sull’applicazione di tale atto, ancora non era stato «soddisfatto efficacemente il fabbisogno specifico di tutela penale degli interessi finanziari delle Comunità». Intervento di Cipriano FICEDOLO – Avvocato Penalista d’Impresa, LEGGI QUI l’articolo successivo  2/2,   La Direttiva PIF e le normative italiane per eradicare l’evasione fiscale. 280, par. Direttiva PIF –Tutela degli interessi finanziari UE LEGGE DELEGAZIONE EUROPEA n. 117 - 18.10.2019 E’ stata approvata la legge di delegazione comunitaria che affida al Governo il recepimento della direttiva PIF (Protezione Interessi Finanziari) n. 2017/1371. La direttiva UE 2017/1371 si inserisce in un settore – quello della tutela degli interessi finanziari UE – che ha sempre goduto di una particolare attenzione da parte dell’Unione (e, prima, delle Comunità) europea: presidiare il proprio budget risulta essenziale affinché gli obiettivi delineati dai Trattati possano essere validamente realizzati. 0000001254 00000 n 0000005959 00000 n ����X���a����9�j]��m�❚B���߭�v��C3u\73Y6Mٳ�Fn�n�ڴ'��}-����x^v��Q�L����+�4��ߟ��N;]�,�O���2�x���9�98o���.E����ُг��!ϸ���ru"�|O����F���v�%���l�])ɔ�H�W�y�bS�����h;T�Wi��'|�T�qjy�T�C�P�S�r*_;�CP�-w>+� ���q�b?lj�p�&w��.6qr)��e�O��%�0���`�`���. 231/2001. La direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, nota come "direttiva PIF", reca norme per la lotta contro la frode che lede … È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. La dir. Frodi e altri reati penali quali corruzione, appropriazione indebita o riciclaggio di denaro, lesivi degli interessi finanziari dell’UE, ad esempio del bilancio dell’UE, dei bilanci di istituzioni, organismi, uffici e agenzie dell’UE istituiti dai trattati, o dei bilanci da questi direttamente o indirettamente gestiti e monitorati; 2. 0000001931 00000 n H����n�0��z T"�����6��n Z.dz�1�q"�A�&���� ,G����z^ H3��iw���f ��e`�P���q�KlB/�4#]0 ��d 39, comma 1, del d.l. K.3 TUE per la convenzione, ovviamente secondo le versioni dei trattati all’epoca vigenti), due atti di portata assai rilevante: In particolare, la Convenzione PIF rispondeva allo scopo di lottare, a mezzo di sanzioni penali, contro le azioni criminose e fraudolente consumate a livello transnazionale, ormai notevolmente accresciute per volume, si pensi alle c.d “frodi carosello” in materia di IVA. 325 TFUE), rispetto alla quale non opera più il divieto di introdurre disposizioni che riguardino l’applicazione del diritto penale nazionale, come in precedenza disponeva l’art. 83 TFUE), ma, soprattutto, nella specifica materia della protezione degli interessi finanziari dell’Unione (art. In data 15 luglio 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.177 del 15-07-2020) il decreto legislativo n. 75 del 2020 con cui viene data attuazione alla direttiva (UE) 2017/1371, nota come «direttiva PIF», recante norme per la «lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale». <<8D49444DEC7A734FA0CE5AD555C1E8F7>]/Prev 398942>> trailer In particolare, si segnala l’ampliamento del catalogo dei reati […] Il 2019 sarà caratterizzato dal recepimento, entro il 6 luglio, della Direttiva 2017/1371 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017 in materia di tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea (c.d. Da quanto innanzi esposto, si evince in maniera chiara ed incontrovertibile la volontà del legislatore italiano di imprimere una decisa accelerata al contrasto dell’evasione fiscale e delle frodi in ambito tributario anche e soprattutto perché, mutuando una famosa frase “ce lo chiede l’Europa”. 0000212324 00000 n 10 marzo 2000, n. 74(6). 1. Per approfondimenti, consultare i seguenti link e/o riferimenti: (1)   D. Lgs. 81 0 obj <> endobj Segnaliamo ai lettori la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.lgs. (UE) 2017/1371 (direttiva PIF) costituisce una significativa tappa del percorso di armonizzazione penalistica a livello eurounitario, non solo in quanto si tratta del secondo atto normativo – dopo il provvedimento sui reati di market abuse1– emanato in forza della annex competencedi cui allart. La direttiva riguarda: 1. Aeronautica Militare Meteo App Gratuita, Giro Del Lago Di Varese A Piedi, A Che Ora Gioca Il Foggia Oggi, Serie D Girone C Classifica, Come Si Dice Baseball'' In Inglese, Ti Voglio Bene, Video Pesca Sub 2020, Quaglia Bianca Maschio O Femmina, " />
Nuova Zelanda
gennaio 5, 2018

direttiva pif 2017

“Direttiva PIF”), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea mediante il diritto penale. Il testo della Direttiva PIF era stato approvato dal Parlamento e dal Consiglio Europeo il 5 luglio 2017, con l’obiettivo di armonizzare il diritto penale degli Stati membri per i tipi di condotte fraudolente più gravi nel settore finanziario e garantire la tutela degli interessi finanziari dell’Unione ai sensi del diritto amministrativo e del diritto civile. 0000002155 00000 n Direttiva PIF), ha alimentato il dibattito in ordine ad una questione particolarmente controversa, e cioè se la disciplina di cui al D. Lgs. Sin dai primissimi tempi successivi all’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, la Commissione ha palesato, mediante apposita comunicazione, la COM (2011) 293, il proprio intento verso una «politica integrata volta a tutelare gli interessi finanziari dell’Unione europea attraverso il diritto penale […] coerente, credibile ed efficace», a fronte del fatto che «l’ampia gamma [di] sistemi giuridici rende particolarmente difficile» la protezione di tale bene giuridico. %%EOF 10-03-2000, n.  74  –  Disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, I rapporti tra i reati tributari e la disciplina del riciclaggio e dell'autoriciclaggio, Recovery Fund, Compliance, Capacity Building. Lo schema di decreto legislativo in esame è volto ad armonizzare la disciplina penale italiana alla direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, in tema di lotta contro la frode che leda gli interessi finanziari dell'Unione (cosiddetta "direttiva PIF" - direttiva per la protezione interessi finanziari). Più tutele per gli interessi finanziari UE. Sebbene tale nuovo strumento dettagliasse le condotte e le omissioni che costituiscono frode nei confronti del bilancio comunitario (art. endstream endobj 89 0 obj <>stream La dir. 231/2001(3). Il recepimento della direttiva PIF, non ha avuto però l’effetto travolgente che ci si aspettava in un primo momento poiché, si è innestata in un solco già tracciato che ha visto un’importante svolta con l’adozione dell’art. startxref �)��~���)���X�9��"=����ת=P�~���v4������f��V�'���"V�/�ŴrO�ov;]7�y�e3* 235 TCE per il regolamento e art. Attuazione della Direttiva (UE) 2017/1371 – c.d. 2Bd�+�e��@ܚ&�c�8�8�q��X�7()����#�G���!/B^$�6Qh� L Un intervento più penetrante è stato reso possibile dal riconoscimento di più incisive competenze all’UE, non soltanto nel settore del ravvicinamento delle disposizioni di diritto penale sostanziale (art. 0000013037 00000 n Il 5 luglio 2017 è stata definitivamente approvata la Direttiva in materia di tutela penaledegli interessi finanziari dell’Unione europea (c.d. Direttiva PIF), in materia di contrasto alle frodi che ledono gli interessi finanziari dell’Unione europea. 1) della Direttiva PIF, tale tutela degli interessi finanziari dell’Unione riguarda peraltro non solo la gestione degli stanziamenti di bilancio, ma si estende a qualsiasi misura che incida o che minacci di incidere negativamente sul suo patrimonio e su quello degli Stati membri, nella misura in cui è di interesse per le politiche dell’Unione. �"E�G 0000001684 00000 n Tra queste, all’art. Direttiva PIF) del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017,(2) recante norme per la “lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”. 0000112855 00000 n 10-03-2000, n.  74  –  Disciplina dei reati in materia di imposte sui redditi e sul valore aggiunto, Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. 14 luglio 2020, n. 75 che attua la Direttiva UE 2017/1371 (meglio nota come Direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea mediante il diritto penale.. 0000003435 00000 n L Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale OJ L 198, 28.7.2017, p. 29–41 (BG, ES, CS, DA, DE, ET, EL, EN, FR, GA, HR, IT, LV, LT, HU, MT, NL, PL, PT, RO, SK, SL, FI, SV) Direttiva PIF) del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017, recante norme per la “lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”. Il Consiglio dei Ministri del 23 gennaio 2020 ha approvato in esame preliminare un decreto legislativo di attuazione della direttiva UE n. 2017/1371 (Direttiva PIF), relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’UE mediante il diritto penale. 1) e esigesse (art. Infine, il decreto interviene su alcune fattispecie di corruzione, includendovi anche i casi in cui siano sottratti denaro o utilità al bilancio dell’Unione o ad altri suoi organismi, con danno superiore a 100.000 euro con la pena massima aumentata fino a 4 anni di reclusione e si estende la punibilità a titolo di corruzione dei pubblici ufficiali e degli incaricati di pubblico servizio di Stati non appartenenti all’Unione europea, quando i fatti ledono o pongono in pericolo gli interessi finanziari dell’Unione. Già nel 1995 sono stati adottati, pur sulle diverse basi giuridiche allora esistenti (art. “Direttiva PIF”) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. 0000112805 00000 n 0000004731 00000 n 0000002075 00000 n Direttiva PIF, è stato ancora una volta ampliato l’elenco dei “reati presupposto” ex D.Lgs. Si è ampliato il panorama dei delitti contro la pubblica amministrazione di cui possono rispondere le società, includendovi il delitto di peculato e quello di abuso d’ufficio. Con il Decreto Legislativo n. 75 del 14 luglio 2020(1) è stata recepita nell’ordinamento italiano, la Direttiva (UE) 2017/1371 (cd. 75/2020, volto ad adeguare la disciplina penale italiana alla direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, in tema di lotta contro la frode che leda gli interessi finanziari dell'Unione (c.d. h�b```���*B ce`a�X93�q�A��l�1������i��\���E2σ�,��B��*�PҧU��[�}�K"Q�J��|s"0��%u_�fE���@�׭�Ϫ�D��6�pY��x���mu00pt �d`� 3�"��d1[@Y,.P����PՉ*c�" Pe`���@,1bdHa�u�>�������{L��R 3\ xref 14 luglio 2020, n. 75 recante l’attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, c.d. L Direttiva PIF: approvato il decreto attuativo. 0000112074 00000 n La Direttiva 2017/1371 EU PIF (Protection of the Union’s Financial Interests), il cui contenuto dispositivo è stato oggetto di recepimento, a livello nazionale, tramite D.Lgs. endstream endobj 82 0 obj <>/Metadata 77 0 R/Names<>/Outlines 43 0 R/OutputIntents[78 0 R]/Pages 74 0 R/StructTreeRoot 45 0 R/Type/Catalog>> endobj 83 0 obj <> endobj 84 0 obj <>/Font<>/ProcSet 102 0 R/XObject<<>>>> endobj 85 0 obj <> endobj 86 0 obj <> endobj 87 0 obj [/Lab<>] endobj 88 0 obj <>stream n. 231/2001, in materia di responsabilità da reato degli enti giuridici, sia o meno applicabile ai casi di … 0000000016 00000 n %PDF-1.4 %���� La direttiva PIF il cui acronimo significa (Protezione Interessi Finanziari) venne definitivamente approvata il 5 luglio 2017 ed ha lo scopo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea. 3 Direttiva PIF –Tutela degli interessi finanziari UE Direttiva 2017/1371: Applicabile a tutti i paesi UE, tranne UK e Danimarca perché hanno optato per la clausola opt-out (rinuncia) prevista dal trattato di Lisbona Recepimento della Direttiva entro il 6 luglio 2019 con apposite disposizioni legislative, regolamentari e amministrative Evoluzione storica dell’iter legislativo: 0000000836 00000 n Sono molteplici gli aspetti di interesse per la disciplina di cui al D.lgs. 14-07-2020, n. 75 – Lotta alla frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017  relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, D. Lgs. UE 2017/1371) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. 14 luglio 2020, n. 75 che dà attuazione alla Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. Il 15 luglio 2020 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. “ direttiva PIF ” – direttiva per la protezione interessi finanziari). Il Consiglio dei Ministri del 7 luglio 2020 ha approvato, su proposta del Ministro per gli affari europei Vincenzo Amendola e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, il decreto legislativo di attuazione della direttiva UE n. 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. Il recepimento della Direttiva PIF Nella Gazzetta Ufficiale n. 177 dello scorso 15 luglio è stato pubblicato il D.Lgs.14 luglio 2020, n. 75, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione La riforma dei … Spiacenti ma si è verificato un errore. 0000008416 00000 n 0000012953 00000 n La recente approvazione (5 luglio 2017) della Direttiva 2017/1371/UE, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (c.d. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale. La direttiva PIF il cui acronimo significa (Protezione Interessi Finanziari) venne definitivamente approvata il 5 luglio 2017 ed ha lo scopo di tutelare gli interessi finanziari dell’Unione Europea. La Direttiva 2017/1371 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale (meglio conosciuta come Direttiva PIF) determina importanti ricadute in materia di responsabilità delle imprese, poiché prevede espressamente all’interno del suo art. A seguito della legge delega n. 117/2019, è stato promulgato ed entrerà in vigore il 30 luglio 2020 il D.Lgs. La Direttiva invita gli Stati a rafforzare l’apparato Professionisti di Banca AnalisiBanka, D. Lgs. I campi obbligatori sono segnati con *. La spinta riformista prese le mosse dalla Direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento e del Consiglio del 5 Luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il … Con l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri dello scorso 6 luglio del “Decreto legislativo di attuazione della Direttiva PIF (UE) 2017/1371”, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, c.d. Esperto di modelli organizzativi, IA, risk mgmt e data protection, Docente alla Scuola di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell’Università di Firenze, Avvocato specialista in Privacy, Risk Management e Compliance, Tutela della Clientela e Antiriciclaggio ℅ Banca d’Italia, Sede di Milano, Consulente Specializzata Antiriciclaggio c/o Gruppo Metoda, Esperto di internal audit, risk & performance mgt, planning & control mgt, organizations & compliance, Ispettore GDF - Fondatore e Vice Presidente AML-LAB, Certified Fraud Examiner ℅ Deloitte Financial Advisory, Avvocato penalista d’impresa e General Counsel, Presidente, Ass. Decreto legislativo di attuazione della Direttiva PIF Governo approva il testo definitivo Attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell'Unione mediante il diritto penale (decreto legislativo – esame definitivo). Prima di affrontare la questione sotto l’aspetto sia giuridico che, pratico è necessario un breve e succinto excursus per comprendere cosa sia la direttiva PIF. 0000009561 00000 n Direttiva PIF (documento integrale). (UE) 2017/1371 (“direttiva PIF”) costituisce una significativa tappa del percorso di armonizzazione penalistica a livello eurounitario, non solo in quanto si tratta del secondo atto normativo – dopo il provvedimento sui reati di market abuse1– DIRETTIVE DIRETTIVA (UE) 2017/1371 DEL PARL AMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 luglio 2017 relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi f inanziar i dell'Unione mediante il dir itto 0000112279 00000 n “Reati gravi” ai danni del sistema comune d’imposta sul valore aggiunto (IVA), quali frodi carosello dell’IVA. Una riforma necessaria e lungamente attesa. Di conseguenza, sono sostituite le precedenti convenzioni e inoltre viene modificata la disciplina dei reati tributari sulla responsabilità amministrativa delle società per i reati commessi dalle persone fisiche nel loro interesse o vantaggio. Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.177 del 15 luglio 2020 è stato pubblicato il D.Lgs. Nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 15.07.20 è stato pubblicato il d.lgs. Il 23 gennaio il Consiglio dei Ministri ha approvato, in esame preliminare, il Decreto Legislativo di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. 0000001434 00000 n 8-6-2001, n. 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, (4)   Fonte: M. Aranci (2017), La direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017: la protezione degli interessi finanziari UE mediante il diritto penale, www.rivistaeurojus.it, (5)   D. L.  26-10-2019, n.  124  –  Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, (6)   D. Lgs. Direttiva PIF)1. Con questa direttiva si vuole armonizzare il diritto penale degli Stati membri per i tipi di condotte fraudolente più gravi nel settore finanziario e, garantire la tutela degli interessi finanziari dell’Unione ai sensi del diritto amministrativo e del diritto civile. 0000002825 00000 n Lezioni da prendere dal Piano Marshall, Le nuove frontiere del riciclaggio: la frode di identità sintetica, Wolters Kluwer ti presenta One Legale: la soluzione digitale per la tua attività giuridica, GRC: Orientare il vostro programma di gestione del rischio IT, IIA – Risk in Focus 2021: Covid-19 changes the risk profile of the organization, Policy Management 10 passi per essere conformi, nel luglio di quell’anno è stato assunto, dal Consiglio, un atto contenente la proposta di Convenzione relativa alla protezione degli interessi finanziari delle Comunità europee, poi sottoscritta e divenuta nota sotto l’etichetta di, nel mese di dicembre, invece, il Consiglio ha adottato il. 0000001787 00000 n 8-6-2001, n. 231 – Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, D. L.  26-10-2019, n.  124  –  Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili, D. Lgs. Per favore controlla i dati inseriti e riprova più tardi. H���Ko�@�����’���1vUY��V�h�ɪ�b��v�0 ��2s���J�"�:����1f�}y>���2rï{���En�S��l��T��{$Ҥ�n��=7�:R���a{(��a0JU��&׿M:������-)2j�����{���м��?�7c1��yW��Lɢ�-�o���]���b��u�ň��)/u3���;�0��n����pbv�xm;��S�B�t_�^�J�v͕����4�L�������c�9�u]��g����ցd�=�����0v��Z����4��T���L�w���5 x&HHHHE2n�O�O,�,�,�,�9Fp���1�Ǘ(�?L��;D��JH)�Mph�S�w/�������f�_��/�땗t���Um��>@�Ѩ���W� �끨 0000112940 00000 n 9, la cosiddetta Direttiva PIF (dir. 0000010774 00000 n 0000007139 00000 n 3, l. 4 ottobre 2019, n. Direttiva PIF (Lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale) Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il testo definitivo del D.lgs. Sono considerati reati gravi quelli che coinvolgono il territorio di due o più Stati … 2, TFUE, ma soprattutto ratione Per favore controlla i dati inseriti e riprova più tardi. 5 del D.lgs. 4, TCE(4). Great news, we've signed you up. ;�?�����U'�Ԫ�[�}�"mU�X%�U;���b��v�WVe&/�|n��l/]ZE�K��}dt� ����Sk��`ƀ^��ֿ�����i4����z(�� L’attuazione della suddetta Direttiva costituisce un ulteriore passo del percorso di armonizzazione delle misure in materia di tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea, iniziato con la ratifica ed esecuzione della legge n°300/2000, attraverso la quale, nel nostro ordinamento, è stata introdotta la responsabilità penale (rectius amministrativa) anche in capo alle persone giuridiche, meglio nota come D.Lgs. All rights reserved © 2021 Risk & Compliance Platform Europe. 14 luglio 2020, n. 75 di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371 (la c.d. recepisce nel nostro ordinamento la Direttiva (UE) 2017/1371 (c.d. 107 0 obj <>stream A questo fine, è necessario che l’Unione possa proteggere il proprio bilancio da ogni forma di aggressione fraudolenta che comporti indebiti benefici per gli autori di tali reati e un grave vulnus agli interessi finanziari. 124/2019(5) convertito, con modificazioni, dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157, che ha elevato le pene della maggior parte dei reati tributari previsti dal d.lgs. L’art. In proposito, si ricorda come il … �`�9���C%Ea�qԇ&A���dr� 14-07-2020, n. 75 – Lotta alla frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, (2)   Direttiva (UE) 2017/1371 del 5 luglio 2017  relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale, (3)   D. Lgs. ���w�q. Direttiva PIF). 0000011980 00000 n L’anzidetto decreto attua la delega conferita al Governo dall’art. 83, par. Direttiva PIF) relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione europea mediante il diritto penale. 0000212105 00000 n In particolare lo schema: 0 n. 75/2020, con il quale è stata data attuazione alla Direttiva (UE) n. 2017/1371 (la c.d. 81 27 Spiacenti ma si è verificato un errore. 2) almeno nei casi di frode grave – quelle il cui ammontare superi i cinquantamila euro – l’irrogazione di pene privative della libertà personale, per una pluralità di motivi – legati, in particolare, alla natura convenzionale dello strumento adottato – ben evidenziati, nel 2004, dalla Commissione nella sua relazione sull’applicazione di tale atto, ancora non era stato «soddisfatto efficacemente il fabbisogno specifico di tutela penale degli interessi finanziari delle Comunità». Intervento di Cipriano FICEDOLO – Avvocato Penalista d’Impresa, LEGGI QUI l’articolo successivo  2/2,   La Direttiva PIF e le normative italiane per eradicare l’evasione fiscale. 280, par. Direttiva PIF –Tutela degli interessi finanziari UE LEGGE DELEGAZIONE EUROPEA n. 117 - 18.10.2019 E’ stata approvata la legge di delegazione comunitaria che affida al Governo il recepimento della direttiva PIF (Protezione Interessi Finanziari) n. 2017/1371. La direttiva UE 2017/1371 si inserisce in un settore – quello della tutela degli interessi finanziari UE – che ha sempre goduto di una particolare attenzione da parte dell’Unione (e, prima, delle Comunità) europea: presidiare il proprio budget risulta essenziale affinché gli obiettivi delineati dai Trattati possano essere validamente realizzati. 0000001254 00000 n 0000005959 00000 n ����X���a����9�j]��m�❚B���߭�v��C3u\73Y6Mٳ�Fn�n�ڴ'��}-����x^v��Q�L����+�4��ߟ��N;]�,�O���2�x���9�98o���.E����ُг��!ϸ���ru"�|O����F���v�%���l�])ɔ�H�W�y�bS�����h;T�Wi��'|�T�qjy�T�C�P�S�r*_;�CP�-w>+� ���q�b?lj�p�&w��.6qr)��e�O��%�0���`�`���. 231/2001. La direttiva (UE) 2017/1371 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 luglio 2017, nota come "direttiva PIF", reca norme per la lotta contro la frode che lede … È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il D.Lgs. La dir. Frodi e altri reati penali quali corruzione, appropriazione indebita o riciclaggio di denaro, lesivi degli interessi finanziari dell’UE, ad esempio del bilancio dell’UE, dei bilanci di istituzioni, organismi, uffici e agenzie dell’UE istituiti dai trattati, o dei bilanci da questi direttamente o indirettamente gestiti e monitorati; 2. 0000001931 00000 n H����n�0��z T"�����6��n Z.dz�1�q"�A�&���� ,G����z^ H3��iw���f ��e`�P���q�KlB/�4#]0 ��d 39, comma 1, del d.l. K.3 TUE per la convenzione, ovviamente secondo le versioni dei trattati all’epoca vigenti), due atti di portata assai rilevante: In particolare, la Convenzione PIF rispondeva allo scopo di lottare, a mezzo di sanzioni penali, contro le azioni criminose e fraudolente consumate a livello transnazionale, ormai notevolmente accresciute per volume, si pensi alle c.d “frodi carosello” in materia di IVA. 325 TFUE), rispetto alla quale non opera più il divieto di introdurre disposizioni che riguardino l’applicazione del diritto penale nazionale, come in precedenza disponeva l’art. 83 TFUE), ma, soprattutto, nella specifica materia della protezione degli interessi finanziari dell’Unione (art. In data 15 luglio 2020, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (GU Serie Generale n.177 del 15-07-2020) il decreto legislativo n. 75 del 2020 con cui viene data attuazione alla direttiva (UE) 2017/1371, nota come «direttiva PIF», recante norme per la «lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale». <<8D49444DEC7A734FA0CE5AD555C1E8F7>]/Prev 398942>> trailer In particolare, si segnala l’ampliamento del catalogo dei reati […] Il 2019 sarà caratterizzato dal recepimento, entro il 6 luglio, della Direttiva 2017/1371 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 luglio 2017 in materia di tutela penale degli interessi finanziari dell'Unione europea (c.d. Da quanto innanzi esposto, si evince in maniera chiara ed incontrovertibile la volontà del legislatore italiano di imprimere una decisa accelerata al contrasto dell’evasione fiscale e delle frodi in ambito tributario anche e soprattutto perché, mutuando una famosa frase “ce lo chiede l’Europa”. 0000212324 00000 n 10 marzo 2000, n. 74(6). 1. Per approfondimenti, consultare i seguenti link e/o riferimenti: (1)   D. Lgs. 81 0 obj <> endobj Segnaliamo ai lettori la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del d.lgs. (UE) 2017/1371 (direttiva PIF) costituisce una significativa tappa del percorso di armonizzazione penalistica a livello eurounitario, non solo in quanto si tratta del secondo atto normativo – dopo il provvedimento sui reati di market abuse1– emanato in forza della annex competencedi cui allart. La direttiva riguarda: 1.

Aeronautica Militare Meteo App Gratuita, Giro Del Lago Di Varese A Piedi, A Che Ora Gioca Il Foggia Oggi, Serie D Girone C Classifica, Come Si Dice Baseball'' In Inglese, Ti Voglio Bene, Video Pesca Sub 2020, Quaglia Bianca Maschio O Femmina,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *